appunti & spunti

Ecco a voi uno spazio tutto vostro per raccogliere, confrontare, scrivere insieme i vostri appunti di lingua dei segni.
Questo spazio è a vostra disposizione, naturalmente, anche per chiedere spiegazioni e chiarimenti alla Professoressa Chiricò.
Buon lavoro!


Lingua dei segni, una lingua tutta da scoprire

Arbitrarietà, iconicità e metafora

Introduzione agli studi sulla sordità

Tipi di sordità

La cortesia dei non vedenti, Wislawa Szymborska









3 commenti:

Imma ha detto...

I SEGNI METODICI
I sordi hanno da sempre utilizzato la lingua dei segni per comunicare tra loro,e di fatto,ovunque esista una comunità di sordi,esiste anche una lingua dei segni.De l'Epèe nel 1700 elaborò un sistema di "segni metodici":dall'attenta osservazione dei suoi alunni sordi ricavò un nucleo centrale utilizzando i segni da loro usati,a cui aggiunse dei nuovi segni,ma soprattutto segni che corrispondevano agli elementi morfosintattici del francese,poichè il suo intento ultimo era di insegnare ai suoi alunni sordi, la lingua orale francese.Il suo metodo ebbe molto successo e conobbe ampia diffusione sia in Francia sia all'estero,e per merito suo fu fondata la prima scuola pubblica per sordi.Per molti anni la lingua dei segni fu ignorata da parte dalle istituzioni,poichè considerata incompatibile con una buona acquisizione del linguaggio parlato,ma ciò nonostante continuò a sopravvivere e svilipparsi,come forma di comunicazione utilizzata dai sordi tra loro,o anche con gli educatori,nei contesti informali e privati.Grazie all'ASL in America ed alla LIS in Italia hanno dimostrato che la lingua dei segni di qualsiasi stato,è un vero e proprio codice linguistico.I segni,infatti,eseguiti con una o due mani,seguono un ordine sintattico preciso,in relazione al tipo di proposizione e ciascun segno è costituito da quattro parametri fondementali,la variazione di uno dei quali comporta la variazione del significato del segno stesso: 1)Configurazione delle mani nell'eseguire il segno;2)Luogo,lo spazio dove viene eseguito il segno;3)Orientamento del palmo e delle dita nell'esecuzione del segno;4)Movimento della mano nell'eseguire il segno;
Sono,inoltre,fondamentali nell'esecuzione dei segni,alcune componenti nn-manuali quali l'espressione facciale,la postura,l'intensità d'esecuzione...che svolgono funzioni semantiche e sintattiche.

GiùGiù ha detto...

L'embriogenesi dell'udito.


A partire da Aristotele in poi si è stabilito un nesso fra udito e voce o meglio tra udito e intelligenza specificamente "linguistica". Infatti un sordo profondo fin dai primissimi mesi di vita non rivela nessuna inclinazione verso il linguaggio verbale. L'udito mantiene la posizione grazie alla quale abbiamo finito per produrre suoni linguistici, infatti questo sostiene la verticalità che mette al mondo la voce articolata. Studi audiopsicofonologici hanno dimostrato come un soggetto produce vocalmente solo ciò che è in grado di udire. L'udito è un fondamento biologico molto speciale del linguaggio in quanto esso è ontologicamente relazione,ad esempio, con il corpo, con se stesso che parla e si parla e che ascolta e si ascolta. Attraverso una ricerca svolta da Alfred Tomatis si è venuto a conoscenza che l'orecchio si forma già nella fase embriologica dal terzo mese di gravidanza. Sulla base delle coclusioni teoriche e dei risultati sperimentali ottenuti dalla ricerca da lui svolta, Tomatis ha fondato una pedagogia dell'ascolto nota oggi come "metodo Tomatis". Essa trova vasta applicazione tanto nelle disfunzioni del linguaggio e della comunicazione, quanto nell'apprendimento delle lingue. La prima osservazione fatta è che le diverse articolazioni implicate per la trasmissione dei suoni verso l'orecchio interno, non hanno la stessa origine embriologica. Tomatis propone una nuova spiegazione per la percezione dei suoni. Lo studio del comportamento in utero dell'orecchio ha permesso di venire a conoscenza di alcuni importanti meccanismi che gettano luce sull'effettivo funzionamento dell'udito. Il fatto che l'orecchio inizi a formarsi già dal terzo mese di gravidanza implica il fatto che esso sia il primo organo sensoriale a formarsi. Il feto nel quarto mese è in grado di provare sensazioni uditive. A questo stadio dello sviluppo sono state notate reazioni connesse alla percezione dei suoni. La coclea, tubo a spirale avvolto due volte e mezzo su se stesso, ha funzioni specificamente uditive ed è operativa dal quarto mese e mezzo di gravidanza. Alla coclea i suoni arrivano attraverso la catena degli ossicini che serve da ponte alla trasmissione del suono. Al quinto mese di vita fetale,esso è un organo adulto capace di immagazzinare informazioni. Tomatis inoltre sostiene che la catena degli ossicini serva a tenere sotto controllo la tensione del timpano in quanto l'udito è ontegeneticamente acquatico. Infatti un bambino è sordo dalla nascita in seguito ad un trauma, che si ha quando il bambino alla nascita non ha il iquido amniotico all'interno della tromba di Eustachio. Questo perchè le caratteristiche del suono acquatico sono ben diverse da quelle del suono aereo, infatti in acqua i suoni hanno una trasmissione più veloce. Di conseguenza, per il fatto che l'udito è molto importante nell'acquisizione del linguaggio verbale poichè prima di essere logos siamo stati innanzitutto ascolto, risulta più difficile per un sordo acquisire un linguaggio verbale.

Unknown ha detto...

Buongiorno,
mi chiamo Giorgia Perrone, sono laureanda del corso di laurea di Culture Moderne Comparate della facoltà di Lettere e Filosofia di Torino, con una tesi specialistica in Scienze Linguistiche.

Studio da cinque anni la LIS e durante alcuni tirocini svolto mi sono imbattuta nella difficoltà di reperire lessico specialistico in svariati campi, dalla chimica all'enologia, e da qui l'idea di scrivere la tesi sulla creazione di lessico settoriale in LIS.

Nella mia ricerca bibliografica ho incontrato ripetutamente il nome di Tommaso Russo e mi piacerebbe visionare la sua tesi di dottorato. E' possibile farlo? In quale modo?

Riguardo al mio tema di ricerca, a qualcuno vengono in mente consigli, contatti e indicazioni?

Ringrazio tutti in anticipo,
G P
giorgia.perpalm@gmail.com

Posta un commento