Visualizzazione post con etichetta vis musicae 2009. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vis musicae 2009. Mostra tutti i post

Opinioni dalla seconda serata di VIS MUSICAE

E giunge dalla Sila un altro comunicato:
ancora qualche impressione
da chi assiste alla manifestazione.
E questa volta c'è una chicca: si tratta dell'opinione
dei poeti ed artisti che han partecipato.
Godetevele.


I greci, gli italiani e i portoghesi.
Nella serata d’improvvisazione
fanno si che i versi loro siano compresi.
Con una nuova comunicazione.
Si abbattono frontiere tra i paesi.
Se devo proprio dare un opinione
è la serata più sperimentale.
Per rendere il linguaggio universale.
Donato De Acutis (artista dell'ottava rima)


Il suono è vibrazione in alto sale.
Unisce il gesto e pure la parola.
E pure se la lingua non è uguale
stasera pare che sia una sola.
Qualsiasi sia la comunicazione oggi vale
comunque il messaggio dritto vola
Sarà che sia poesia all’improvviso
lascia il ricordo nel cuore inciso.
Serena Salvatori


Sordi che ballano, uomini che suonano come strumenti…tradizione,. Innovazione, sperimentazione, calabresi, greci, portoghesi, libanesi, palestinesi che stupiscono e amicizie che nascono nella diversità…mi piace! Grazie
Paola Paggi

Impressioni, sensazioni ed emozioni da VIS MUSICAE

Nella prima serata della manifestazione l'emozione è stata davvero tanta...in molti si sono meravigliati della bellezza di questa "unione" tra udenti e sordi.
Ecco le opinioni:

Una bella emozione essere qui con tutti questi giovani. Si respira un clima prezioso e raro. L’anno prossimo venite anche voi.
Agostino

Giornata densa, piena di emozioni difficili da descrivere a parole…relatori poetici, artisti filosofi, interpreti danzanti, sottotitolatrice mitragliante, tirocinanti scatenati, sordi che ballano al ritmo del reggae, domani si può iniziare ad apprendere la lingua dei segni, o diventare batteria umana con le corde vocali e poi improvvisatori e studiosi a rimare per il Mediterraneo…
Paolo Scarnecchia

Bella serata ma poteva essere pubblicizzata un po’ di più per far arrivare molta più gente!!!
Nicolas

Bella serata , peccato per la poca gente. E ottima musica.
Cicialeo

Bellissima serata peccato che ce ne siano poche così.
Annalisa

Bellissima serata peccato per la poca gente. Jamu tutti a broduuuuuuuuuuuuuuuuuuu……Giuseppe

Suoni, mani che danzano, voci ed emozioni. Veniteeeeeeeeeeeeeeeeeee a sentire e vedere con noi le mani che cantano e la voce che risuona.
Donata

Integrazione iniziale ottima tra persone udenti e sorde.
Raffaella De Cicco

È la prima volta che partecipo a questo evento. Per ora non posso dire quali saranno i risultati di questa integrazione tra persone sorde e udenti ma l’impatto, per ora, è molto buono.
Maria Lucia Franchina (ragazza sorda)

È bellissimo, provo tante bellissime emozioni anche perché c’è la LIS e i sottotitoli… Servizio completo.. Probabilmente grazie a questo posso provare queste emozioni.
Antonio Bottari (ragazzo sordo)

Ieri sono arrivata qui con l’aereo, dopo mi hanno accompagnato. Pensavo che la calabria non fosse cosi bella e sono rimasta molto meravigliata da piante, montagne. Io sono l’unica artista sorda arrivata ieri e sono contenta di aver incontrato Paolo Scarnecchia, persona speciale. Ho parlato con lui senza interprete e sono rimasta meravigliata. Stamattina, mi hanno fatto vedere la Sila. Un posto bellissimo… Sono contenta che la LIS sia mostrata anche agli udenti in modo che sia conosciuta. È importante farla conoscere anche agli udenti e soprattutto capire cosa vuol dire il silenzio. Adesso è precoce dirlo, ma sicuramente l’integrazione sarà bellissima e piena di emozioni.
Lucia Daniele (poetessa sorda)

Nellamia vita non mi aspettavo questo evento. Paolo ha pensato di inserire musica e lis e ha detto che sotto i segni c’è musica. Gli udenti usano le parole e fanno musica. Ma anche i sordi lo fanno. È la prima volta che si organizza un evento con musica rap e interpreti. Sono stupita di come le interpreti riescono a fare vedere la musica. Domani vorrei vedere gli artisti sordi mostrare le loro impressioni.
Rosaria Giuranna (poetessa LIS)

Primo step


primo giorno della manifestazione
23/07/2009
Inaugurazione – ore 18.00

Fabio De Chirico – Soprintendente Beni storici, artistici ed etnoantropologici della Calabria / MiBAC
José António Cabrita do Nascimento - Director Regional de Cultura do Alentejo (Portugal) / MC

Donata Chiricò, Daniele Gambarara, Rosaria Giuranna, Virginia Volterra
Segni che non si interrompono:con Tommaso Russo

[vis musicae 2009] [lis unical] Il nostro invito a partecipare

Non possiamo mancare a vis musicae 2009, la manifestazione che si terrà a Villaggio Mancuso dal 23 al 26 luglio 2009, e che quest'anno è dedicata alle arti della parola.
Tema centrale di quest'anno è proprio la lingua dei segni... Che aspettate?! Non potete mica mancare!!